TREKKING IN SARDEGNA

Selvaggio Blu

19-25 OTTOBRE 2025
Il trekking tra roccia e mare che non ha bisogno di presentazioni. Considerato uno dei più difficili d'Italia unisce magnifici sentieri a picco sul mare, facili arrampicate, calate con la corda e notti sotto le stelle.
In collaborazione con Agenzia di Viaggi GiraMondo
1° Giorno
Arrivo a Santa Maria Navarrese e sistemazione in albergo (mezza pensione).
Nel pomeriggio briefing con la guida e preparazione dei bagagli per il trekking.
2° Giorno
Prima tappa da Santa Maria Navarrese a Ginnirco/Us Piggius.
Tappa non difficile tecnicamente ma con parecchia salita.

Dislivello: salita 1000 m – discesa 500 m.
Distanza: 8,6 Km.

3° Giorno
Seconda tappa da Ginnirco a Porto Pedrosu/Cuau. 
Prime facili arrampicate.

Dislivello: salita 200 m – discesa 800 m.
Distanza: 7,3 Km.

4° Giorno
Terza tappa da Porto Pedros a Goloritzè e trasferimento in gommone per la notte a Cala Mariolu. 
Tappa lunga non difficile tecnicamente.

Dislivello: salita 700 m – discesa 700 m.
Distanza: 9,5 Km.

5° Giorno
Quarta tappa da Cala Mariolu a Ololbissi. 
Tappa faticosa e con difficoltà tecniche.

Dislivello: salita 1050 m – discesa 800 m.
Distanza: 8,4 Km.

6° Giorno
Quinta tappa da Ololbissi a Cala Sisine e trasferimento a Santa Maria Navarrese e sistemazione in albergo (mezza pensione).
Ultima tappa non troppo lunga ma con difficoltà tecniche.

Dislivello: salita 470 m – discesa 750 m.
Distanza: 7 Km.

7° Giorno
Recupero bagagli e partenza. 

Volo

Volo low cost da Venezia con bagaglio 10Kg

Transfer

Trasferimento da/per aeroporto/hotel

Pernottamento

Pernottamento in hotel il 19/10 e 24/10 in mezza pensione

Guida

Trekking con guida alpina ufficiale dal 20 al 24 ottobre
1590 /persona

Cosa Portare
  • Zaino 30 lt con coprizaino.
  • Sacco a pelo di peso medioleggero (0/+5 °C). + materassino poliuretano o gonfiabile.
  • tenda (almeno una ogni due persone).
  • Imbragatura.
  • Un moschettone a ghiera.
  • Cordino o fettuccia: lunghezza 2 m.
  • Lampada frontale (con pile nuove).
  • Vettovaglie: tazza, piatto, posate.
  • Borraccia/thermos.
  • Casco 
  • Scarpe da trekking collaudate.
  • Ciabatte da mare
  • Calze -magliette – biancheria intima.
  • Costume da bagno. 
  • Robusti pantaloni in tela + pantaloni corti.
  • Felpa in cotone o pile.
  • Piumino leggero.
  • Guscio
  • Cappello, crema ed occhiali da sole.
  • Repellente per insetti.
  • Asciugamano.
  • Occorrente per toilette.
  • Piccolo pronto soccorso.
  • Bastoncini telescopici sconsigliati (non vietati) vista la natura del terreno.
  • Sacca impermeabile sui 50L (per i trasporti in gommone)
Pasti
Ci sono varie possibilità per gestire i rifornimenti, quella che consigliamo noi è di essere autonomi con colazioni, pranzi e bevande che possono essere acquistati il primo giorno a Santa Maria Navarrese e che verranno divisi in buste giornaliere e portate di volta in volta dall’organizzazione. 
Per le cene invece consigliamo di acquistare gli ottimi pasti del ristorante del porto di Santa Maria Navarrese (prezzi 2024: 10€ primi e secondi, 5€ contorni) che verranno portati ogni sera dall’organizzazione.
Logistica

Durante il giorno si viaggia leggeri!

L’equipaggiamento per trascorrere la notte, vestiti di ricambio, cibo e bevande verranno portate dall’ organizzazione il pomeriggio al posto da bivacco.

Verranno ritirate nuovamente la mattina successiva

– il programma può subire variazioni causa meteo e valutazioni della guida.
– possibilità di partenza anche da altri aeroporti o possibilità di acquistare il pacchetto senza viaggio a/r per la Sardegna con ricalcolo della tariffa.